Dott.ssa Federica Ripamonti

Psicologa Psicoterapeuta a Milano


  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare

Liberamente

Perchè un sito che si chiama Liberamente?

Innanzitutto perchè la stanza dello Psicologo è uno spazio libero da qualsiasi giudizio e pregiudizio, in cui possiamo esprimere noi stessi e le nostre emozioni in modo esplicito e sincero, liberamente appunto.

È uno spazio in cui la nostra mente e il nostro cuore si liberano da fatiche e dolori, mentre acquisiamo nuove consapevolezze. Così troviamo finalmente il coraggio di lasciare andare vecchie costrizioni e sofferenze, cominciando a vivere, appunto, liberamente.


Perchè i papaveri

Innanzitutto perchè è il fiore che mi ricorda la mia nonna e le nostre passeggiate nei campi punteggiati di rosso, da maggio a liglio, a raccoglierne un mazzetto da portare a casa. Diventata grande, mi sono incuriosita sul significato di questo fiore. Incredibilmente, il papavero simboleggia proprio alcune peculiarità che ritroviamo nella stanza di psicoterapia!

All’apparenza delicato e fragile, in realtà il papavero cresce con molta facilità nei terreni più difficili e impervi. Questa caratteristica lo ha reso un simbolo di vita, vitalità e bellezza,  nonchè capacità di adattamento e volontà di resistenza. Detto in altri termini: il papavero incarna la resilienza, caratteristica che la psicoterapia cerca di favorire e potenziare.

Infine, il papavero è spesso associato alla gioventù e alla passione;  esprime il desiderio di vivere con pienezza e consapevolezza ogni momento della propria vita. In altre parole, il papavero ben rappresenta il concetto di mindfulness, che è parte integrante del percorso di psicoterapia.

Liberamente Milano

Vecchie passioni: la montagna

Ne è passato di tempo da quando, con i miei genitori, trascorrevamo le vacanze sulle Dolomiti. Sicuramente è per questo che oggi sono una pessima nuotatrice. Da allora, però, è nata in me una fortissima passione per tutto quello che è "camminare", soprattutto in montagna.
Montagna è sfida, tenacia, impegno, determinazione. I momenti pervasi dalla speranza di raggiungere presto la meta si alternano a quelli di fatica e scoramento. Montagna è silenzio, connessione con il nostro corpo e con il paesaggio in cui siamo immersi. Montagna è innazitutto dialogo con se stessi e poi con gli altri. Montagna è superare le proprie paure. Montagna è immergersi in un tempo "diverso", rallentato, in cui la nostra frenetica quotidianità è lasciata fuori. Montagna è "percorso" e non solo il risultato della vetta raggiunta.

Qualche analogia fra montagna e psicoterapia?! Nuovamente, il mio mondo personale si intreccia inevitabilmente e meravigliosamente con quello professionale.
E quando i miei accompagnatori si rifiutano di proseguire, io dico "Arriviamo almeno fino alla prossima curva". Parla la mia voglia di "andare oltre", cioè di non fermarmi nel mio personale viaggio di conoscenza e scoperta; la mia curiosità è tanta e la curva diventa metafora di tutto quello che ci aspetta domani.

Nuove passioni: la libroterapia

Da un incontro al nido della mia bimba tenuto da una brava libraia è nata, del tutto casualmente, una grande curiosità (e, direi, una nuova passione) per il mondo degli albi illustrati.
Ho dunque seguito dei corsi e cercato di capire come gli albi potessero entrare nella stanza di terapia. I risultati sono stati straordinari. Lo "strumento libro" si conferma, come immaginavo, potentissimo.

Gli albi illustrati ci raccontano parti di noi: è facile immedesimarsi in un personaggio e in una storia e poter trovare e ri-trovare "pezzi" e vissuti che ci appartengono. Non siamo tenuti a raccontarli, se è troppo faticoso, tanto è qualcun altro a farlo per noi attaverso le pagine di quello che, a prima vista, potrebbe sembrare solo "un libro per bambini".

Il lavoro con il bambino che siamo stati

In ognuno di noi "abita" il bambino (o la bambina) che siamo stati. Spesso, purtroppo, il nostro bambino ha sofferto per i più svariati motivi: si è sentito solo e poco amato, inadeguato o insicuro. Gli adulti dell'epoca non sono stati in grado di comprendere le sue esigenze e bisogni e di prendersi cura con amore di lui. Sfortunatamente, in questi casi, noi non possiamo essere Adulti sereni. Forse non ne siamo consapevoli, ma regna una sorta di circolarità e stretta interdipenenza fra ciò che siamo stati, ciò che siamo e ciò che saremo.

È tutto sommato facile prenderci cura dei nostri figli o di qualche altro bambino; le cose purtroppo sono più complesse quando si parla proprio del "nostro" Bambino interiore. Spesso lo abbiamo "dimenticato" e oggi lui è ancora più solo e silenzioso di quanto fosse un tempo.

In terapia, veniamo aiutati a "scoprire" il nostro bambino e a conoscerlo meglio; insieme possiamo dar voce ai suoi bisogni rimasti insoddisfatti e farlo sentire degno di considerazione e amore nella vita di tutti i giorni. Con impegno e costanza, possiamo diventare i nuovi Adulti di riferimento di quel bambino.

Due parole su di me

Dott.ssa Federica Ripamonti

Sono una Donna, una Psicologa e una Mamma.

Sono innanzitutto una Persona e, in quello che considero un lavoro straordinario, ho la quotidiana opportunità di occuparmi di Persone. Persone alle prese con le proprie Difficoltà e la propria Storia.

Nel corso di questi anni di pratica clinica, ho ascoltato tante Storie: Storie di Vita, di difficoltà e fatiche, di traumi del passato che offuscano il presente. Storie di chi vive male la propria quotidianità, le relazioni, il lavoro. Storie di chi non riesce ad accettare un importante cambiamento di vita, come una separazione. Storie di conflitti, di urla o di silenzi. Storie di opportunità che non si riescono a cogliere. Storie di singoli Individui, giovani e meno giovani. Storie di Coppie. 

 Altrettante, sono state le Storie che, nel setting di terapia, ho scritto a quattro mani con le Persone che mi affidano il loro disagio: Storie di faticosi tentativi di “andare oltre”, di cambiamento, e, infine, di successi. Storie Uniche.

Formazione professionale Il mio approccio

Dott.ssa Federica Ripamonti

Info e contatti

Prenota un appuntamento

Telefono

3478794799



Indirizzo

Via Agostino Gaetano Riboldi, 11, 20037 Paderno Dugnano MI

Scrivimi su WhatsApp Clicca qui

Contatti utili

Telefono

3478794799

Idirizzo

Via Agostino Gaetano Riboldi, 11, 20037 Paderno Dugnano MI

Seguimi su

Seguimi su

Info

P.I. 06731440969
Iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi della Lombardia n. 11897 dal 2008

Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia conseguita nel 2007. Specializzazione in psicoterapia conseguita nel 2011.

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
© 2025. Psicologi Italia. Vietata la riproduzione. www.psicologi-italia.it